|
Altri contenuti
Meccanismo di feedback ai sensi dell’articolo 3-quater comma 2 lettera b)
E' possibile rivolgersi all'URP per notificare direttamente all’amministrazione eventuali difetti riscontrati nei siti web e nelle applicazioni mobili di cui l'amministrazione è titolare, in termini di conformità ai principi di accessibilità, o per avere un riscontro sulle informazioni inaccessibili e/o per richiedere un adeguamento dei sistemi informatici a disposizione dell’utenza
Quale meccanismo di feedback è possibile inviare una e-mail all’Ufficio URP, per notificare alla Camera di Commercio Venezia Giulia i casi di mancata conformità e per richiedere informazioni e contenuti che sono esclusi dall'ambito di applicazione della direttiva. Il Responsabile della Transizione al Digitale è il Segretario Generale.
La gestione delle richieste inviate tramite il meccanismo di feedback è affidata al Responsabile dell’URP. Procedura di attuazione La richiesta va trasmessa e alla casella peo urp@vg.camcom.it indicando nell'oggetto la dicitura "notifica/segnalazione difformità sito web www.go.camcom.gov.it ".
Ogni utente può presentare un reclamo per segnalare disfunzioni o presentare proposte e suggerimenti con riferimento al sito internet della Camera di Commercio. L'URP esamina la segnalazione e valuta l’eventuale adozione di misure correttive o migliorative, comunicando al richiedente l'esito della valutazione. L'amministrazione è tenuta ad evadere la richiesta entro 30 giorni.
Nei casi di ritardo o mancata risposta il richiedente può ricorrere al titolare del potere sostitutivo, che è il Segretario Generale, scrivendo all'indirizzo peo segreteria.generale@vg.camcom.it
Il richiedente può sempre rivolgersi al “Difensore civico per il digitale” per segnalazioni relative alle presunte violazioni del Codice dell’Amministrazione Digitale (CAD) o di ogni altra norma in materia di digitalizzazione ed innovazione, (art.17, comma 1 quater del CAD), e in caso di contestazione sulla dichiarazione di accessibilità o di esito insoddisfacente del monitoraggio decide in merito alla corretta attuazione della legge sulla accessibilità agli strumenti informatici per le persone con disabilità, raggiungibile al seguente link: https://www.agid.gov.it/it/agenzia/difensore-civico-il-digitale;
Bilancio di Mandato 2008/2013 > > > >
Corruzione
Relazione al 28 ottobre 2016 > > > >
Relazione al 12 gennaio 2016 > > > >
Relazione al 15 dicembre 2014 > > > >
vedi anche le Relazioni della Camera di Commercio Venezia Giulia e della Camera di Commercio di Trieste > > > >
vedi anche "Il Programma per la trasparenza e l'Integrità"
Non vi sono stati provvedimenti della CiVIT che hanno richiesto l'adozione di provvedimenti in materia di vigilanza e controllo nell'anticorruzione.
Protocollo Informatico. Manuale di Gestione flussi documentali
Responsabile della Conservazione
Accesso civico > > >
Accessibilità e Catalogo di dati, metadati e banche dati > > >
Nella pagina vengono descritti i dati dell'Ente gestiti dalla società consortile InfoCamere, interamente posseduta dalle Camere, e i regolamenti che disciplinano l’esercizio della facoltà di accesso telematico, come previsto dall’art. 52, comma 1, del Codice dell’Amministrazione Digitale, D.Lgs. 82/2005 - CAD.
Pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni
La Camera di Commercio di Gorizia ha istituito il Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni, ai sensi dell'art. 57 del D.Lgs. n. 165/2001:
Il nuovo organismo assume tutte le funzioni che la legge e i contratti collettivi attribuivano ai Comitati per le Pari Opportunità e ai Comitati paritetici sul fenomeno del mobbing.
Il Comitato esercita i compiti previsti dalla legge, secondo le direttive emanate dai Dipartimenti della Funzione Pubblica e per le Pari Opportunità.
Il Comitato ha compiti propositivi, consultivi e di verifica, e opera in collaborazione con la consigliera provinciale di parità.
Il Comitato contribuisce al miglioramento del benessere lavorativo e organizzativo ed al contrasto di qualsiasi forma di discriminazione e di violenza morale o psichica per i lavoratori, in un'ottica di continuità con le attività ed i progetti posti in essere dall'Ente.
Rilevazione Flotta di rappresentanza e auto di servizio nella PP.AA.LL.
Indagine di Customer Satisfaction
anno 2012
anno 2008
R.S.U.
Pagina aggiornata al 12/10/2016
Per contattare l'Amministrazione all'indirizzo di posta certificata scrivere a:
cciaa@pec.vg.camcom.it
Per eventuali problemi o segnalazioni scrivere a:
Ufficio per le Relazioni con il Pubblico
- Le competenze dell'ufficio >>>
via Crispi 10 - 1 ° p.
tel. 0481384206